en
it
Consorzio
Alti Formaggi
Amministrazione
Chi siamo
Legislazione D.O.P.
Manuale Qualità
Missione
Piano dei controlli
Servizi
Statuto
PSR Veneto 2014-2020
Finanziamenti pubblici
Provolone Valpadana D.O.P.
Zona di produzione
Caratteristiche
Il formaggio
Lavorazione
Marchio
Paste filate D.O.P.
Sicurezza e qualità
Storia e Geografia
Aziende
Caseifici produttori
Preconfezionatori Autorizzati
Ricette
Il Provolone Valpadana D.O.P. in cucina
Antipasti
Primi
Secondi
Dolci
Salse
Comunicazione
News ed eventi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Campagne pubblicitarie
YouTube
Facebook
Educazione alimentare
Progetti didattici
Progetto Mr Cheese
News ed eventi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Campagne pubblicitarie
YouTube
Facebook
Comunicazione
>
Comunicati stampa
>
Convegno celebrativo 40° Anniversario Consorzio Tutela Provolone Valpadana
Convegno celebrativo 40° Anniversario Consorzio Tutela Provolone Valpadana
27/11/2015
Quarant’anni di storia proiettati nel futuro. Strategie per il rilancio
CREMONA 27 Novembre 2015- Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana, guidato da Libero Stradiotti, ha tagliato il traguardo dei primi quarant’anni di storia, festeggiando con un convegno ricco di interventi che hanno toccato varie tematiche e conclusosi con una riflessione sulle possibili strategie per il rilancio del Provolone Valpadana DOP.
Il convegno celebrativo, con il supporto dalla Regione Lombardia nell’ambito degli incontri legati al ‘Sistema delle eccellenze lombarde”, si è tenuto nel centro congressi di San Vitale. Dopo l’introduzione del Presidente Stradiotti, che ha sintetizzato il “vissuto” consortile, ha sottolineato il fatto che il mercato non ha quasi mai riconosciuto il valore aggiunto che meriterebbe l’indicazione geografica protetta Provolone Valpadana, insistendo “sulla necessità di cercare di rimettersi in gioco, magari iniziando proprio dal nome di questo formaggio e dalla sua protezione a livello nazionale e internazionale e considerando, insieme a tutti gli associati, quanto questa nostra realtà possa essere utile e necessaria”.
Quanto alla Regione, l’Assessore all’Agricoltura, Giovanni Fava, ha affermato che cercherà «di privilegiare prioritariamente nelle misure del Programma di Sviluppo Rurale i Consorzi che possono contare sul riconoscimento ministeriale; in particolare, quelle azioni per sostenerne la distintività del prodotto e le operazioni finalizzate a diffonderne la conoscenza e l’export». Aggiungendo: «Dobbiamo evitare che, come avviene in qualche Paese, il formaggio si trasformi in una commodities, perché andremmo a svilire la funzione dei Consorzi di tutela ed il ruolo delle indicazioni geografiche, per le quali è necessario ottenere maggiore attenzione dalle Istituzioni comunitarie. In merito alla promozione, poi, non sono fondamentali soltanto le risorse, ma anche politiche mirate per comunicare la peculiarità del prodotto».
Gli interventi di Carlo Meo, docente del Politecnico-Poli Design di Milano e di Carla Icardi, Direttrice di “Grande Cucina” erano incentrati sul rapporto fra le DOP ed il mondo della comunicazione, facendo particolare attenzione alle nuove tendenze ed alle modalità di presentazione e consumo più moderne. Il Direttore del Consorzio Grana Padano, Stefano Berni, ha raccontato l’esperienza di questo importante formaggio, mentre Vincenzo Carrozzino, funzionario del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha approfondito la tematica delle DOP in relazione ai rapporti internazionali ed ai possibili sviluppi degli attuali trattati in corso di definizione.
Piazza Marconi, 3 - 26100 CREMONA
Telefono ++39 037230598; ++39 037226433 - Telefax ++39 0372457078
P.IVA 00870400199 – C.F. 80008350334 – Rea di CR 100170
www.provolonevalpadana.it - E-mail:
segreteria@provolonevalpadana.it
- Tel. Skype segreteria.provolone.valpadana
Scarica il comunicato stampa in formato pdf
Condividi su:
<
Provami: gong! E' tempo di un formaggio….musicale!
>
Comunicato AFDOP, Le birre artigianali e i formaggi D.O.P.: il Provolone Valpadana D.O.P.
Comunicati stampa
Comunicati stampa
Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana partecipa al “Good Food in Good Fashion”
Il Provolone Valpadana DOP sarà protagonista, insieme ad altri prodotti a Denominazione di Origine Protetta, del progetto Good Food in Good...
Presentato il Manuale di corretta prassi operativa per i produttori di Provolone Valpadana
Cremona, 6 marzo 2008 - A seguito dell’emanazione di nuove disposizioni comunitarie finalizzate a tutelare l'igiene dei prodotti alimentari...
Aperitivo con il Provolone Valpadana D.O.P.: da oggi anche a Milano
Dopo il successo ottenuto nella Capitale, il Provolone Valpadana D.O.P. torna a Milano e diventa protagonista degli aperitivi più glamour del...
A Bergamo chiude “inognisenso tour 2009”, il format di successo che ha girato l’italia durante tutta l’estate
Ultima tappa a Bergamo per “Inognisenso Tour 2009” il 12 e 13 settembre. Il format d’intrattenimento promosso da Radio e Reti...
News ed eventi
40° Anniversario del Consorzio Tutela Provolone Valpadana
Venerdì 27 novembre alle ore 16 presso la Sala Convegni di S. Vitale – Piazza S. Angelo 1 - Cremona, si terrà un convegno per...
Provolone Valpadana al Festival del Vittoriale, edizione 2017
Provolone Valpadana è presente al Festival del Vittoriale Tener-A-Mente, nel suggestivo antiteatro del Vittoriale a Gardone...
Fiorella Mannoia al Villa Arconati Music Festival 2015
Fiorella Mannoia durante l’estate si esibirà in varie città europee e terrà diversi concerti anche in Italia. Imperdibile...
Orquesta Buena Vista Social Club al Villa Arconati Music Festival 2015
Sul palco di Villa Arconati sale uno dei gruppi musicali cubani più originali e conosciuti: L’Orquesta Buena Vista Social Club.
Segreteria
Contatti
Sede
Site map
Copyright © 2009-2019 Consorzio Tutela Provolone Valpadana
Piazza Marconi, 3 - 26100 Cremona (Italia)
Tel. +39 0372 30598 - Fax. +39 0372 457078
PIVA IT00870400199
Em. del 12/02/2019
[
Privacy Policy
] [
Cookie Policy
]
x
Informativa
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
clicca qui
. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Il consenso può essere espresso anche cliccando sul tasto OK o sul tasto X oppure proseguendo la navigazione, anche con mediante modalità scrolling.
OK