Disponete la polpa di zucca in una ciotola e schiacciatela bene con i rebbi di una forchetta. Unite le uova, la farina e amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno: dovrete ottenere un composto sodo, ma allo stesso tempo morbido e ancora leggermente appiccicoso (se serve, unite il pangrattato).
Coprite la ciotola con la pellicola e trasferitela in frigorifero almeno tre ore.
Fate scaldare 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva con una buona manciata di foglie di salvia in una padella ampia. Portate a ebollizione una pentola colma d’acqua salata.
Prelevate l’impasto dal frigorifero e, con aiuto di due cucchiai, formate delle quenelle. Rilasciatele direttamente nell’acqua bollente e cuocetele fino a quando saliranno a galla.
Prelevatele con una schiumaiola e fatele asciugare su carta assorbente, infine trasferitele nella padella con l’olio e la salvia. Fate saltare le quenelle qualche minuto e dividetele nei piatti individuali.
Spolverizzatele con il Provolone Valpadana D.O.P. dolce grattugiato, completate con le nocciole del Piemonte I.G.P. tagliate a metà e qualche fogliolina di salvia fresca, servite.