Le Fasi della Produzione
Ogni forma di Provolone Valpadana D.O.P. racconta una storia fatta di passione, tradizione e competenza.
Un percorso che inizia nei campi e nelle stalle del territorio, attraversa mani esperte e controlli rigorosi, fino ad arrivare sulle tavole di tutto il mondo con il suo gusto unico e inconfondibile.
Questi quattro video raccontano, passo dopo passo, le fasi che trasformano un semplice latte in un’eccellenza certificata: un viaggio nel cuore della filiera, dove l’esperienza dei produttori si unisce al rispetto del disciplinare e alla tutela di una denominazione che rappresenta una delle grandi tradizioni casearie italiane.
Campo, stalla e mungitura
Ogni forma di Provolone Valpadana D.O.P. nasce da una filiera che comincia ben prima del latte: nei campi dove si coltivano i foraggi e nelle stalle dove si allevano le vacche da latte con cura e rispetto.
In questa prima fase, si entra nel cuore del legame tra territorio, animali e tradizione. La qualità del latte dipende dalla salubrità dell’ambiente, dall’alimentazione equilibrata e dal benessere degli animali, valori che da sempre guidano gli allevatori del circuito D.O.P.
La mungitura, eseguita con tecniche moderne e nel pieno rispetto delle norme igieniche, rappresenta il momento in cui la dedizione quotidiana dell’allevatore si trasforma in materia prima di eccellenza.
Un latte controllato e tracciabile che costituisce la base del Provolone Valpadana.
Lavorazione del formaggio
Il latte raccolto in stalla diventa protagonista di un processo tecnico e al tempo stesso ricco di cura e tradizione. Il video mostra le operazioni di coagulazione, la rottura della cagliata e la successiva lavorazione, fondamentali per conferire al Provolone Valpadana D.O.P. le sue caratteristiche distintive.
Durante la coagulazione, il latte viene trattato con fermenti selezionati e caglio, favorendo la formazione di una massa compatta: un momento delicato, dove la temperatura e il tempo fanno la differenza.
La successiva filatura e modellatura danno forma al futuro Provolone Valpadana, mentre l’esperienza dei maestri casari assicura l’uniformità e la qualità del prodotto finale.
Stagionatura
In questa fase, il Provolone Valpadana inizia a mostrare la sua anima. Il video illustra in modo chiaro le operazioni di salatura e stagionatura, momenti fondamentali per sviluppare aroma, gusto e consistenza caratteristici del Provolone Valpadana D.O.P.
La salamoia trasferisce il sale all’interno della forma, contribuendo al sapore e alla conservabilità. Poi inizia la stagionatura, un periodo di attesa e cura, in cui umidità, temperatura e tempo lavorano insieme per definire le note aromatiche e la struttura del formaggio.
Le forme vengono controllate e curate con costanza: è qui che la pazienza e la maestria diventano qualità tangibile.
Imballaggio, spedizione e consumo
Nel capitolo conclusivo del processo produttivo, il Provolone Valpadana D.O.P. entra nella fase della messa a punto finale: controlli qualitativi, confezionamento e spedizione.
Ogni forma è sottoposta a verifiche organolettiche, fisico-chimiche e microbiologiche per garantire la piena conformità al disciplinare.
Solo i formaggi che superano questi test possono fregiarsi del marchio D.O.P. e raggiungere i consumatori, confezionati e protetti secondo gli standard più elevati.
Dalla produzione alla logistica, ogni passaggio è tracciato e controllato, per assicurare che il Provolone Valpadana arrivi sulle tavole di tutto il mondo con l’eccellenza e la genuinità che da sempre lo contraddistinguono.