Perché Provolone Valpadana D.O.P. è il formaggio adatto agli intolleranti al lattosio

Sapevi che anche se sei intollerante al lattosio può gustare un boccone di Provolone Valpadana D.O.P.? Anzi: un’intera ricetta. E ciò perché questo formaggio è naturalmente privo di lattosio e quindi è adatto anche a chi è intollerante al lattosio.

Il Provolone Valpadana D.O.P. è il punto d’incontro tra tradizione e benessere: è un formaggio gustoso e sicuro. Perciò è perfetto anche per chi ha esigenze alimentari specifiche.

Una caratteristica importante, che apre le porte del gusto a moltissimi consumatori con esigenze alimentari specifiche, senza rinunciare alla qualità e alla genuinità di tutte le tipologie del Provolone Valpadana D.O.P.

Perché il Provolone Valpadana D.O.P. non contiene lattosio?

Il segreto sta nel suo metodo di produzione. Durante la trasformazione del latte vaccino in formaggio, la fermentazione e i processi di stagionatura portano alla naturale degradazione del lattosio. Questo zucchero viene infatti trasformato dai batteri lattici in acido lattico e scompare quasi del tutto già nelle prime fasi.

Inoltre, i lunghi tempi di maturazione, che sono tipici soprattutto della variante piccante del Provolone Valpadana D.O.P., contribuiscono ulteriormente ad azzerare la presenza di lattosio nel prodotto finale.

Il risultato è un formaggio gustoso, digeribile e adatto anche a chi è intollerante.

Cosa significa che è “naturalmente privo di lattosio”?

Non tutti i formaggi possono vantare questa dicitura: la definizione è infatti definita dalla legge. Un alimento può essere definito “naturalmente privo di lattosio” solo se il contenuto di lattosio è inferiore allo 0,1%. In altre parole, se è meno di 0,1 grammi ogni 100 grammi di prodotto.

Grazie alla sua lavorazione tradizionale, il Provolone Valpadana D.O.P. rientra pienamente in questo parametro: significa che non ha bisogno di trattamenti industriali per la rimozione del lattosio, né di additivi o enzimi esterni. È la sua natura artigianale a renderlo così.

Una filiera controllata e certificata

Ogni forma di Provolone Valpadana D.O.P. è il risultato di una filiera certificata. Dalla selezione del latte alla stagionatura, ogni fase viene effettuata secondo rigidi standard di produzione, definiti dal disciplinare D.O.P. e verificati da organismi di controllo indipendenti.

Questo sistema tutela la qualità del prodotto, ma rappresenta anche una garanzia di sicurezza alimentare per i consumatori. In altre parole, chi soffre di intolleranza al lattosio può consumare Provolone Valpadana D.O.P. con fiducia, sapendo che la sua assenza di lattosio è naturale e certificata.

5 ricette senza lattosio per provare il Provolone Valpadana D.O.P.

Quindi essere intolleranti al lattosio non significa rinunciare al gusto né tantomeno alla creatività in cucina. Il Provolone Valpadana D.O.P., grazie alla sua naturale assenza di lattosio, si presta perfettamente alla preparazione di piatti semplici, genuini e ricchi di sapore.

Dal pranzo veloce alla cena leggera, passando per snack e aperitivi, ecco dunque una selezione di ricette per iniziare a gustare il Provolone Valpadana D.O.P. Sono tutte facili da realizzare:

Provolone Valpadana D.O.P. è un’opzione sicura per gli intolleranti al lattosio

Scegliere il Provolone Valpadana D.O.P. significa portare in tavola un formaggio che coniuga sicurezza alimentare, tradizione e gusto. È adatto a chi soffre di intolleranza al lattosio ed è anche perfetto per chi cerca prodotti di qualità certificata, con una storia chiara, un’origine garantita e una filiera controllata.

Che sia dolce, affumicato o piccante, in versione giovane o stagionata, il Provolone Valpadana D.O.P. resta fedele a sé stesso: buono per tutti, davvero.

Other articles