Ricette veloci e sfiziose con Provolone Valpadana D.O.P.: idee per i pasti quotidiani

Ci sono tanti buoni motivi per apprezzare il Provolone Valpadana DOP: è ricco di nutrienti, può essere integrato in un’alimentazione sana e le sue tre tipologie – dolce, piccante e affumicato – si sposano bene con tantissime ricette, anche con abbinamenti particolari.

Un esempio molto pratico è come il Provolone Valpadana DOP può venire usato per preparare insalate o panini. Pasti quotidiani utili sia da mangiare in casa sia da per una gita fuoriporta. 

Ecco, quindi, alcune ricette per scoprire il gusto di questo delizioso formaggio.

Insalate miste molto speciali: il Provolone Valpadana D.O.P. è un tocco in più

Fra i piatti più semplici da fare ci sono le insalatone. Con l’aggiunta del Provolone Valpadana D.O.P. anche le preparazioni più veloci risultano gustose.

To prepare l’insalata di broccolo romano e Provolone Valpadana D.O.P. piccante, bisogna partire dividendo il broccolo romano in cimette. Poi va cotto al vapore o lessato per pochi minuti, lasciandolo al dente. Una volta cotto, va fatto raffreddare completamente.

A questo punto, tagliare il Provolone Valpadana D.O.P. piccante a cubetti e raccoglierlo in una ciotola insieme al broccolo. Aggiungere poi olive nere, noci spezzettate e, se gradito, qualche filetto di acciuga sott’olio per un tocco deciso.

Preparare un condimento mescolando olio EVO, succo di limone, sale, pepe e una punta di senape. Dopo di che, versare il condimento sull’insalata e mescolare delicatamente per amalgamare i sapori. 

L’insalata può essere servita a temperatura ambiente o leggermente fresca, come antipasto o contorno ricco e saporito.

Una variante è l’insalata di rucola, pere e noci con Provolone Valpadana D.O.P. piccante

Per prepararla si comincia lavando accuratamente la rucola e asciugandola con cura. Dopo di che si passa a sbucciare le pere, che vanno tagliate a fettine sottili e irrorate con qualche goccia di succo di limone per evitare che si ossidino.

Arrivati a questo punto, tagliare il Provolone Valpadana D.O.P. piccante a scaglie oppure a piccoli cubetti, non fa differenza. Raccogliere poi in una ciotola capiente la rucola, le pere e le noci spezzettate. Aggiungere il formaggio e mescolate delicatamente.

Separatamente potete preparare un’emulsione con olio EVO, aceto balsamico, sale e pepe. Servirà a condire l’insalata appena prima di servirla, per esaltare i sapori senza appesantire gli ingredienti. Questa insalata è perfetta sia come antipasto fresco sia contorno raffinato.

Bresaola della Valtellina I.G.P. e Provolone Valpadana D.O.P: un panino da gustare

Per i pasti veloci, o per le gite, c’è anche una preparazione per un panino gustoso e che sicuramente incontrerà il gusto dei più. Il panino con bresaola, rucola e Provolone Valpadana D.O.P. dolce (https://www.provolonevalpadana.it/ricetta/panino-con-bresaola-rucola-e-provolone-valpadana-dop-dolce/). Innanzitutto, bisogna tagliare il pane a metà e, se lo si desidera, lo si può tostare leggermente per renderlo croccante. Nel caso, metterli nel forno per circa 5 minuti a 200° C oppure per qualche minuto in una padella o una piastra calda. Intanto, lavare e asciugare la rucola.

Disporre sul pane uno strato di fette sottili di bresaola della Valtellina I.G.P. 

Dopo di che, aggiungere la rucola fresca e poi delle fette di Provolone Valpadana D.O.P. dolce. A piacere, si può condire con un filo di olio EVO e una leggera spruzzata di succo di limone per un tocco di freschezza. A quel punto, chiudere il panino, tagliarlo a metà e servirlo.

Insalata di riso venere con Provolone Valpadana D.O.P.

Un piatto più ricco è invece l’insalata di riso venere con Provolone Valpadana D.O.P. piccante, piselli, mais e menta. Innanzitutto, iniziare cuocendo il riso venere in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Una volta cotto, va scolalo e raffreddato sotto acqua corrente; poi va lasciato asciugare.

Nel frattempo, lessare i piselli finché saranno teneri, poi scolarli. Tagliare il Provolone Valpadana D.O.P. piccante a cubetti. In una ciotola capiente, vanno uniti il riso venere, i piselli, il mais (precedentemente sgocciolato) e il formaggio. Aggiungere delle foglie di menta fresca tritate grossolanamente per un tocco aromatico.

L’insalata di riso può essere poi condita con olio EVO, sale e pepe, mescolando delicatamente per distribuire i sapori. Prima di servire, lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.