en
it
Consorzio
Alti Formaggi
Amministrazione
Chi siamo
Legislazione D.O.P.
Manuale Qualità
Missione
Piano dei controlli
Servizi
Statuto
PSR Veneto 2014-2020
Finanziamenti pubblici
Provolone Valpadana D.O.P.
Zona di produzione
Caratteristiche
Il formaggio
Lavorazione
Marchio
Paste filate D.O.P.
Sicurezza e qualità
Storia e Geografia
Aziende
Caseifici produttori
Preconfezionatori Autorizzati
Ricette
Il Provolone Valpadana D.O.P. in cucina
Antipasti
Primi
Secondi
Dolci
Salse
Comunicazione
News ed eventi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Campagne pubblicitarie
YouTube
Facebook
Educazione alimentare
Progetti didattici
Progetto Mr Cheese
News ed eventi
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Campagne pubblicitarie
YouTube
Facebook
Comunicazione
>
Rassegna stampa
>
Il Provolone Valpadana D.O.P. sul magazine Nonsolobuono.it
Il Provolone Valpadana D.O.P. sul magazine Nonsolobuono.it
24/06/2015
Il magazine online nonosolobuono.it del Gruppo Fini, dedica un articolo al formaggio D.O.P..
Di seguito potrete consultare l'articolo:
Il Provolone della Valpadana DOP
Il Provolone Valpadana DOP è uno dei formaggi italiani tradizionali più conosciuti nel mondo per le sue proprietà organolettiche distintive. Questo prodotto nasce dall’interazione, nel tempo, di tanti fattori strettamente collegati al suo territorio. Si può, infatti, affermare che il Provolone è frutto dell’incontro tra la cultura casearia del Sud Italia e l’ambiente della pianura Padana poiché, nel corso del XIX secolo, la forte disponibilità di latte in questa zona convinse alcuni imprenditori caseari del meridione a trasferirsi fra le province di Piacenza, Cremona e Brescia.
Il Provolone, che si può trovare in formati assai diversificati, da pochi etti ad oltre un quintale, è un formaggio semiduro caratterizzato dalla tecnica di filatura della cagliata, che se lasciata riposare per poche ore tende ad assumere un consistenza filamentosa, comune anche alle provole, ai caciocavalli, alle scamorze e alle mozzarelle.
Esistono due tipologie di Provolone Valpadana DOP: quello dolce che si distingue per l’uso di caglio di vitello, una stagionatura che non supera i 2-3 mesi e che può subire il trattamento termico di pastorizzazione; mentre quello piccante,prodotto con caglio in pasta di capretto e/o agnello e che prevede una stagionatura da un minimo di 3 mesi a oltre un anno e può subire il trattamento termico di termizzazione. Per entrambi la modellatura viene effettuata manualmente o con l’ausilio di appositi stampi per fargli assumere la caratteristica forma allungata.
Dal 1996 il Provolone Valpadana si può fregiare dell’appellativo DOP, Denominazione di Origine Protetta, grazie all’impegno profuso dal Consorzio per la sua Tutela che ha anche dato un contributo importante nell’evoluzione produttiva di questo formaggio e nell’analisi sensoriale.
I segreti del taglio
Il taglio del Provolone Valpadana D.O.P. è diverso a seconda della foggia. Le forme cilindriche vanno tagliate in grosse rondelle dello spessore di circa un centimetro e adagiate su un tagliere in legno (possibilmente d’ulivo) per poi essere ulteriormente fatte a spicchi a seconda della larghezza del diametro. Mentre le forme di Provolone Valpadana DOP a mandarino, vanno tagliate a spicchi, seguendo i solchi di dove passa la corda, e poi appoggiate sul tagliere di legno, affettate ulteriormente in tanti triangoli. Importante è utilizzare un coltello di grosse dimensioni, non seghettato e poi servire il Provolone Valpadana DOP a temperatura ambiente, non di frigorifero.
Provolöllipøp uno snack alternativo
Si chiama PROVOLÖLLIPØP ed è lo snack in versione street food presentato da Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana DOP in occasione Salone del Mobile 2015. Un originale lecca-lecca composto da una fetta di Provolone Valpadana DOP di circa 90g, una vite in plastica alimentare e da un’etichetta-istruzioni di montaggio che ricorda il mondo del mobile-fai-da-te e stimola l’ingegno, oltre che l’appetito. Con questa iniziativa la qualità e la genuinità del Provolone Valpadana DOP vengono proposte in un formato divertente per i consumatori contemporanei. PROVOLÖLLIPØP si può seguire anche sui social con l’hashtag#datemiunaviteevisolleveròilprovolonevalpadana.
Per consultare l'articolo sul portale ufficiale visita il sito:
nonsolobuono.it/il-provolone-della-valpadana-dop
Scarica l'articolo in formato PDF
Condividi su:
<
NutritoMagazine.it - Libero Stradiotti, il cantore del Provolone Valpadana
>
Provolone Valpadana a Roma e diventa street food
Rassegna stampa
Rassegna stampa
Apre a Milano temporary store Provami del Provolone Valpadana D.O.P.
Apre a Milano il temporary store Provami per offrire una pausa gourmet col Provolone Valpadana D.O.P.. Da mercoledì 30 aprile in corso...
Provolone Valpadana D.O.P. apre a Milano un Temporary Store
Il nuovo Temporary Store PROVAMI completamente dedicato al Provolone Valpadana D.O.P. propone 3 menu pensati per i diversi momenti della...
Maggio 2012 - Baccus - Alla scoperta dei 4formaggi lombardi piu' pregiati
Alla scoperta dei 4formaggi lombardi piu' pregiati - Taleggio D.O.P., Provolone Valpadana D.O.P., Salva Cremasco D.O.P., Qurtirolo Lombardo...
Store a tempo per il Provolone Valpadana D.O.P.
Un temporary stare tutto dedicato al Provolone Valpadana D.O.P.
Comunicati stampa
Provolone Valpadana D.O.P.: nasce PROVOLÖLLIPØP*
Un Provolone Valpadana DOP da passeggio, creato in edizione speciale per il Salone del Mobile 2015. Dal 14 al 19 aprile il formaggio simbolo del Made...
Provolone Valpadana nel programma “fuori salone del mobile”
In questi giorni e fino al 26 aprile in Piazza XXIV Maggio a Milano il Consorzio Tutela Provolone Valpadana assieme al Consorzio Tutela Taleggio,...
Il Consorzio Tutela Provolone sostiene Cremona Gustosa
Una calorosa adesione al progetto gastronomico-culturale Cremona Gustosa arriva dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, il cui Presidente Libero...
Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana protagonista della 13a edizione della Sagra del Provolone Valpadana in FestAgropolis
Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana anche quest’anno si riconferma sostenitore della Cooperativa sociale Agropolis prendendo parte a...
News ed eventi
Il Provolone Valpadana D.O.P. al Fuori Salone 2015
Dal 14 al 19 aprile, il Provolone Valpadana D.O.P. diventa un pratico snack da passeggio in occasione del Fuori Salone 2015 di Milano. Il...
Il Provolone Valpadana D.O.P. sul magazine Nonsolobuono.it
Il formaggio Provolone Valpadana D.O.P. protagonista dell’articolo online “Il Provolone della Valpadana DOP” pubblicato sul magazine...
CONSORZIO TUTELA PROVOLONE: 40° anniversario
Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana ha festeggiato il 40° Anniversario. Nato nel 1975 con la denominazione di Consorzio per la tutela del...
Progetto didattico: Il Gusto di Imparare
Dal 20 Ottobre al 16 Dicembre 2015 è stato realizzato il progetto “IL GUSTO DI IMPARARE” presso alcune scuole primarie e una media...
Segreteria
Contatti
Sede
Site map
Copyright © 2009-2019 Consorzio Tutela Provolone Valpadana
Piazza Marconi, 3 - 26100 Cremona (Italia)
Tel. +39 0372 30598 - Fax. +39 0372 457078
PIVA IT00870400199
Em. del 12/02/2019
[
Privacy Policy
] [
Cookie Policy
]
x
Informativa
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
clicca qui
. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Il consenso può essere espresso anche cliccando sul tasto OK o sul tasto X oppure proseguendo la navigazione, anche con mediante modalità scrolling.
OK